S’imminzu artìstigu “Sa Sartìglia”
Sa Sartìglia est s’imminzu artìstigu de Nicola Maròngiu ki bagadat su connottu, aristanésu e sos arkétipos suo. Su primu attori è sa Sardigna cun sas caras illacanadas suas, iscobiadas de rucradis de su primori d’onzi cosa dae su piessignu a s’universale. Su logu de tuccada è sa caratza e Su Cumponidori ki, barigande su solu craru ammajadore dessu Carrasegare d’Aristanis, meda ispantosu e piliseri, pesat su castiadori a primu attori de cudda entidade kenna tempu.
Marongiu faghet bénnere a bonu su bisu sou cojande custa medida atorgada (universali e kenna tempu) a su sciobéru de robba mudada ke calvóniu, titániu, corrìa de bidri, kevlar. Po lu fághere giompet a su trabágliu di Alfonso Canfora ebbìa, un’òmine ki mudat custa robba cun d’una prejada e pibinca faìna de maìstu. Gai naskint sas faìnas Bella’e die, Maitzóla, Camelia, Moros, Tirsu, DNA (…) e sas arregoltas Über Alles, Equinóziu, Destinu, Essèntzia modelladas ke sinnos eternales.
Sa Sartiglia Novas
De sa Sartìglia a s’alabantza e s’abba
Preistòria, istòria, fedalìa
Andéra me in logos, ritos, connottos de Sardigna kin d’una appompiada a sa kirca dessas arraigas arcáicas, barighende sas caratzas de Carrasegare. Sos accáppios de sas caratzas medas e dessas battallas rituales de su Carrasegare sardu kin sos mitos de Morte e torrada a vida, k’agatamus me in sos ritos de Adone in Sìria, Diónisu in Grécia, Baal in Canaan, Osìride in Egittu, Tammutz a Babilònia; “Carnevale” (Carnasciale, Carrasciale, Carresegare), kin su sinnìficu de “dissagradura-acciuvadura dessa padronia”; sa Sartìglia de Aristanis, bêi castiada fintza a s’orìzine sua, ananti a s’accudire de sos Ispanos po la kèrrere torrare a sa modernidade, iscòviat un’appentu de su Cumponidori ke sciamanu, muscáu, profeta (su ki nde bogat abba et muras de sas nues nieddas).
Sos santos puttos nurágicos, sas funtanas “meraculosas” ke sas de Santu Lenardu e Setti Funtanas afaca a Santu Lussurzu, a cue sos Templares aìant arrumbadu sa krésia de òe e puru s’ispidale, gràscias a sas abbas de icue k’agattant possa meda. Sos panes piessignos de Sardigna: ke Su Pani de is Bagadius (Siurgus) òe carradu in sighidura ke Cristu Mortu in Rughe, leat sas orìzines me in sos ritos dessu déu Adone. Sos preìderos e sas preiderissas, e puru sas personificatziones medas de su Déu de sa Natura, mudados a bellu a bellu et accudidos fintas a como, bortulande sa pessone issoro ke diàulos (assempru: Maimòni, Cambilàrgiu, Brutu, Mascatzu, Leunardu, Musteddínu (Bòe Muliake). Totu est liàu a sa matessi alabanza: cussa de s’abba.
Sardigna, stravanáu logu de pásiu ma pruscatotu unu logu sagrau, abbéru, terra rassa de testimonzos k’amus a remunire, a endiosare, a cameddare inter issos po accudire a s’esséntzia: su puttu santu, su nuraghe, sa domus de janas, sas istàtuas de Monti Prama, e puru d’onzi peràula, fueddu, tradissione, topònimu de Sardigna, sunt sas siendas nostras.
Performance Art
Sas muntaduras, k’amus a bìdere in custa ante-primma dess’ammostru, faghent unu cun s’imminzu artìstigu “Sa Sartìglia”, e sunt fattas umpare a calincuna de sas 33 faìnas dessu ciclu e unu, nàskidu de s’aggiudu intra Nicola Marongiu et Alfonso Canfora.
Cadauna faìna giughet su nùmene suo, et est figulada kin cosas liadas o bisadas a materiales, arkétipos, topònimos, usos e funtziones ki battint dae su piessignu a s’universale.
Sos logos-sinnos seberados po custas primmas muntaduras sunt:
Puttu santu de Sàrdara, logu arkiológicu de Santa Anastasia
Arenáglia de Maimòni, Cabras
Santu Lenardu e Setti Funtanas, Santu Lussurzu
Monte Arci
Nuraghe Losa, Abbasanta
Mázines “Sa Sartiglia”
Calincuna faìna de s’imminzu artìstigu “Sa Sartìglia”, protagonistas dessas muntaduras k’ant áppidu vida me in sos logos-sinnos di Sardigna Krésia dessas Abbas, in d’una anti-primma de su “making of” de su documentàriu.
[rev_slider galleria]
Sardigna kéja dessas abbas: a barigadu de sas caratzas de Carrasegare
La Sardegna è famosa anche per i Pozzi Sacri, non solo per i Nuraghi, per le Tombe dei Giganti e così via. I Pozzi Sacri la caratterizzano, rispetto a molti territori del resto d’Europa e del vicino Oriente.
In realtà noi sappiamo, dalle ricerche archeologiche e antropologiche, che la cultura dell’Acqua e perciò la “sacralità” dell’Acqua, apparteneva a tutta l’Europa, perciò anche alla Sardegna e al vicino Oriente. Per esempio, nel 1365 arrivò a Cagliari una famiglia di un ebreo chiamato “Maimone”; ma ci sono anche altri nomi di ebrei, Maimonide e così via, che si rifanno sempre alla parola ebraica “Maim”, “acqua”.
“Maimòne” significa, letteralmente, in semitico: “Tempio delle Acque”. Infatti lo ritroviamo non solo nei personaggi carnevaleschi sardi, ma lo troviamo anche nel territorio chiamato “Mamone”, in Sardegna, che è il sito dove nasce il Tirso. Allora, “Maimòne” cosa significa? L’origine del nome la ritroviamo nella lingua ebraica “maim” che significa “acqua”. In accadico abbiamo la parola “māmū”, per dire “acqua”.
E siamo arrivati definitivamente all’acqua, all’acqua legata al Carnevale. Intanto diamo l’interpretazione di “Abba”, in sardo: “Abba” viene dal sumerico “a’abak ” che significa “acqua del mare” oppure “a-ab-ba”, ugualmente significa “acqua del mare”.
Bisogna intenderla, questa parola, perchè l’acqua del mare viene considerata “l’Acqua primordiale del Cosmo”, quella da cui poi hanno preso vita tutti gli esseri. Ecco perchè questa importantissima parola sarda “Abba”, che è relativa all’acqua di mare più che all’acqua di fiume. Però noi abbiamo anche una parola che ci ricollega all’ acqua dolce; il cognome Mu, per esempio, in Sardegna è uguale all’ accadico “mû” , “acqua”. Ora veniamo a “su Carrasegare” in Sardegna, o al “Carnevale” in Italia. Il “Carnevale” viene detto dagli antropologi il “mito dell’ eterno ritorno”, cioè rievoca il Chaos a cui segue l’ordine: il Cosmos.
Per questo vi si celebrano, appunto, i riti di Morte e Risurrezione. I riti di Morte e Risurrezione riguardano un po’ tutto il Mediterraneo e anche il Medio Oriente. Sono rappresentati dal mito di Adone in Siria/Fenicia, dal mito di Attis in Frigia, dal mito di Dioniso in Grecia, dal mito di Ba’lu in Canaan, dal mito di Osiride in Egitto, di Tammuz a Babilonia, di Mascazzu in Sardegna e il mito di Arlecchino in Italia.
Carnevale, Carnasciale in italiano, Carrasciale in sardo, hanno tutte più o meno lo stesso significato. Sono parole antichissime che ritroviamo in composti accadici: “Carresegare” viene dall’ accadico “qarnu(m)+ seḫu”, letteralmente, che significa “dissacrazione del potere”.
La parola italiana “Carnevale” da “qarnu(m) + (w)âru(m)”, sempre in accadico, “andare contro il potere”. “Carnasciale”, sardo “Carrasciale”, da “qarnu(m) + šalû(m)”: “sommergere, annegare il potere”. Questa idea, questo concetto della “sommersione”, dell'”annegamento del potere”, torna comodo per poter parlare poi della Sartiglia e dei carnevali sardi in generale.
La Sartiglia non è nata, come suol dirsi, in periodo spagnolo. La Sartiglia è una forma di Carnevale, è un palio. “Sartiglia” ha una base sumerica, deriva dal sumerico “šar” (cerchio) + “til “(palo). Letteralmente significa “cerchio del palo”, “šartil”. “Kuppu-nīdu-ri” significò letteralmente “colui che fa sgorgare acqua dai cumuli-nembi”.
Perciò qui ritroviamo la vera natura di Su Cumponidori. Su Cumponidori sappiamo che prima di iniziare la corsa va a cavallo, quasi benedicendo la folla, tenendo in mano quella che vien chiamata “Pippìa de Máju”. Allora cerchiamo di interpretare queste parole. Interpretiamo prima di tutto la parola “Máju”. Sa pippìa “de Máju” è letteralmente la pippìa “dell’Estatico, del Profeta, dello Sciamano”: “Maḫḫu”, veniva detto. Perciò “Máju” indica proprio “Su Componidori” che agisce in quel momento come uno sciamano che benedice la folla, torniamo al concetto di battesimo o benedizione… sono concetti addirittura paleolitici. In realtà, “su maccu” in origine era colui che aveva il potere di interferire, di legare la Terra con il Cielo: era lo Sciamano, il potente che operava la sacralità a vantaggio del popolo che ne aveva bisogno.
“Pippìa”, a sua volta, è una ripetizione: “pī-pīum” che significa “apertura, sorgente di fiume”, letteralmente. Per cui “sa Pippìa de Máju” letteralmente significa “apertura delle sorgenti celesti ad opera del profeta” – Pippìa de Máju. Una forma del genere la troviamo a Pozzomaggiore, dove c’è “sa Pippìa ‘e Mannaghe”, che viene portata in processione durante la siccità. “Mannaghe” significa letteralmente: “inno-incantesimo della pioggia”.
Tutti gli incantesimi, anticamente, venivano fatti tramite inni cantati. Tutto ciò che riguardava il sacro veniva cantato, nell’alta antichità. Ora sappiamo che anche questo “mannaghe” ha un significato ben preciso, legato a “sa pippìa”.
Veniamo al significato di “Maimòne”: Maimòne che è sempre collegato con l’Acqua. Lo ritroviamo, questo personaggio, nel Carnevale di Oniferi: è un “fantoccio” trasportato su un asino e munito di ampie corna caprine. Si copre il viso con una pala di fico d’India. Ora, è difficile interpretare la pala di fico d’India se non pensando che la pala di fico d’India, in pieno inverno – quando c’è il Carnevale- , è ricchissima di acqua. Perciò il fico d’India, come sappiamo, è un serbatoio d’acqua e forse, non a caso, serve a mimare una maschera ad Oniferi.
Noi abbiamo i combattimenti rituali del Carnevale. Nei rituali barbaricini normalmente si vede un uomo legato al laccio che viene pungolato o colpito o bastonato dal suo aguzzino; anche questi combattimenti rituali del carnevale li possiamo ritrovare tranquillamente in Babilonia rievocanti la lotta di Marduk contro Tiamat, cioè la lotta del Cosmos contro il Chaos.
Le maschere ci sono sempre state e possono essere, appunto, anche visuali. Ne abbiamo di ogni tipo, specialmente nella tradizione italica. Mircea Eliade, etnologo e antropologo, dice che le maschere non sono altro che i morti che ritornano, che ritornano sempre per minacciare il Cosmos, l’ordine dei vivi.
Ma se noi andiamo all’etimologia della parola Mascara – in italiano è maschera, in sardo Mascara – è una parola sumerica che indica l’indirizzare parole pure, schiette. Cioè la maschera consentiva di parlare schiettamente a chiunque, anche al proprio padrone.
Tra il Carnevale, tra i riti adonii, tra la rappresentazione di molti pani a iniziare da quello “de is Bagadíus” a Siurgus, non ci sono molte differenze. Così come non ci sono molte differenze in relazione ai Pozzi Sacri, perchè si trattò sempre del Culto di Adone e del Culto dell’Acqua: un culto, peraltro, espanso in tutta l’Europa e nel Vicino Oriente. In certi posti perchè l’acqua era poca e bisognava venerarla; in altri posti perchè, pur essendo molta, ha consentito all’uomo non solo di vivere perchè era la base della vita – è la base della vita – ma anche, molto spesso, di guarire.
Noi abbiamo, per esempio, “San Leonardo di Siete Fuentes”, dove i Templari, addirittura!, costruirono un ospedale, oltre che la chiesa. La costruirono proprio accanto alle acque di San Leonardo, che erano acque benedette, miracolose. “Leunardu” è l’altro nome che viene dato al diavolo-bambino chiamato “Andrìa”: Andrìa o Leunardu è la stessa cosa, secondo i paesi. Indica il mese di Novembre, “Andrìa”, il mese più piovoso.
“Le’ûnārtû”, a sua volta, tradotto letteralmente significa: “colui che domina l’acqua con gli incantesimi”, Leunardu. Il discorso si chiude ad anello, perchè ritorniamo sempre alla sacralità dell’acqua, alla sacralità dell’acqua che il Carnevale ancora conserva in tutti i suoi personaggi, o in quasi tutti i personaggi.
testo di Salvatore Dedola, dal documentario “Sardegna Tempio delle Acque“