News & Eventi
“DAL TEMPIO DELLE ACQUE AL CARNEVALE, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA SARDEGNA”
Enrico Carta
La Nuova Sardegna, 05/02/2016
“Il carnevale non ha un solo volto. Chi vuol conoscere le sue prospettive ha un’occasione nuova al cinema, fuori programma rispetto al canovaccio dei film imposti dalle case di produzione. Questa sera alle 20 al Cinema Movies di Santa Giusta verrà proiettato il documentario “Sardegna Tempio delle Acque”, un viaggio tra i luoghi i riti e le tradizioni della Sardegna attraverso uno sguardo che arriva ad esplorarne le radici arcaiche, le connessioni tra i diversi personaggi ed i combattimenti rituali che animano il carnevale sardo e i miti di morte e resurrezione che si trovano nei riti di Adone in Siria, Dioniso in Grecia, Baal in Canaan, Osiride in Egitto, Tammuz in Babilonia.
Firmato da Nicola Marongiu, Cinzia Carrus e Francesco Orrù, attraverso la voce di Salvatore Dedola racconta il carnevale nella sua accezione di dissacrazione-sommersione del potere e a questo si lega il cumponidori come sciamano e profeta nella Sartiglia che, osservata dalle origini, rivela le sue analogie con il Mamuthone e altre figure sacrali sarde e non solo.
I pozzi sacri nuragici, le fonti “miracolose” come quelle di San Leonardo di Siete Fuentes sono conosciute proprio in virtù delle peculiari qualità delle acque. I particolari tipi di pane della Sardegna trovano le loro origini nei riti dedicati al dio Adone. Tutto è legato al medesimo culto: il culto dell’acqua. L’itinerario in dieci tappe del documentario che dura circa un’ora e mezzo racconta un volto dell’isola che appare finalmente chiaro, raggiante. Intanto le Opere del progetto artistico Sa Sartiglia (indirizzo internet sasartiglia.com), installate in alcuni dei luoghi simbolo della Sardegna, accompagnano lo spettatore alla scoperta dell’isola intesa come tempio delle acque.”
Linkoristano. “Sardegna Tempio delle Acque”: la prima del film – Santa Giusta, 5 febbraio”
“Da Su Componidori al culto dell’acqua nel viaggio di Nicola Marongiu al multisala. L’ingresso è libero
Stasera al Cinema Movies multisala di Santa Giusta ci sarà la prima proiezione del documentario “Sardegna Tempio delle Acque”, un viaggio tra i luoghi, i riti e le tradizioni della Sardegna attraverso uno sguardo che arriva ad esplorarne le radici arcaiche.
L’itinerario racconta, in 10 tappe (per una durata di circa 90 minuti), un volto dell’Isola che appare finalmente chiaro, raggiante. Le Opere del Progetto artistico “Sa Sartiglia”, installate in alcuni luoghi-simbolo della Sardegna, accompagnano lo spettatore alla scoperta dell’unità, l’Isola che al centro del Mediterraneo, dai tempi più remoti, riflette la sua immagine: il Tempio delle Acque.
L’iniziativa si inserisce nel progetto artistico “Sa Sartiglia”. L’ingresso è gratuito. L’appuntamento è per le 20.
Sa Sartiglia è il progetto artistico di Nicola Marongiu che celebra la tradizione oristanese e i suoi archetipi. Protagonista è la Sardegna nelle sue infinite sfaccettature, svelate attraverso l’unicità di ciascuna opera, dal particolare all’universale. Il Punto di partenza è la maschera di Su Componidori che, oltrepassando il suggestivo ed esclusivo scenario del carnevale di Oristano fatto di spettacolarità ed emozione, eleva lo spettatore a protagonista della sua Entità senza tempo.”
Venerdì, 5 febbraio 2016