Approfondimenti, News & Eventi
Martiperra: il grosso gatto e la tradizione
In occasione della presentazione del libro “Su Maimulu – Il Carnevale Antico Gairese” – opera di Mauro Loi in collaborazione con l’Associazione Turistica Proloco gairese e alcuni altri giovani del paese, con le illustrazioni di Anna Ascedu – e della proiezione del cortometraggio “Sardegna Tempio delle Acque” tenutasi questa sera a Gairo, il Progetto Artistico “Sa Sartiglia” pubblica l’estratto dall’omonimo documentario integrale, relativo a Martisberri, Martiperra, Sandriperra: tre personaggi del Carnevale sardo che sembrano affondare le loro radici nella più alta antichità.
In questo breve estratto dal VI capitolo del documentario “Sardegna Tempio delle Acque”, il linguista e relatore Salvatore Dedola svela il significato arcaico di tali nomi che ancora oggi ritroviamo nelle tradizioni sarde. Molti personaggi carnevaleschi legati al tema dell’acqua sono giunti ai giorni nostri mutati nel loro più profondo significato, in questa ricerca e nei suoi studi ultratrentennali Salvatore Dedola ci aiuta ad esplorare un mondo affascinante che ci consente di conoscere la nostra identità e di coglierne le sfumature più nascoste.
Guarda “Sardegna Tempio delle Acque – preview”:
Ulteriori approfondimenti sul tema del Carnevale e del monoteismo precristiano in Sardegna:
ALCUNE ETIMOLOGIE da “MONOTEISMO PRECRISTIANO IN SARDEGNA”