Novas & Accontèssios
“Museo del pane rituale” di Borore – Reportage
In Sardegna si trova un singolare museo, che conserva la tradizione e la storia dei pani rituali dell’isola: è il “Museo del Pane Rituale” di Borore. Persegue questo scopo sin dal 2006 – anno dell’inaugurazione – partendo dal senso di appartenenza che lega il paese di Borore al suo territorio.
A fare gli onori di casa è Sebastiano Ghisu, curatore del museo che offre ai visitatori la possibilità di osservare una collezione di circa 700 pani provenienti da tutta la Sardegna e di conoscere la cultura sarda attraverso questo percorso.
È un itinerario che dalla terra e dai cereali (in primis il grano), passa per le esperte mani panificatrici e ci porta al pane realizzato nelle sue molteplici tipologie, nel racconto di un sapere millenario arricchito di esperienze personali e tramandato di generazione in generazione fino ad oggi.
Grazie alla disponibilità del curatore del museo sono state realizzate le fotografie e i video raffiguranti alcuni pani rituali sardi (in particolare de “Su Pani de Is Bagadius” di Siurgus Donigala) parte del documentario “Sardegna Tempio delle Acque”.
Di seguito il reportage completo.
Ciao Sebastiano!