Approfondimenti, News & Eventi
Il primo Festival del Culto dell’Acqua a Villanovaforru – reportage
Il primo Festival del Culto dell’Acqua si è svolto nei giorni 9-10-11 giugno 2017 nello splendido territorio di Villanovaforru, organizzato dalla Biblioteca Gramsciana Onlus con l’amministrazione comunale di Villanovaforru e la Proloco, e con uno sponsor d’eccezione: Le Erbe di Janas.
Di seguito un video a cura di Nicola Marongiu e il fotoreportage a cura di Cinzia Carrus, di alcuni tra i tanti eventi di queste tre giornate: la proiezione del documentario “Sardegna Tempio delle Acque”, la mostra documentaria a cura di Francesca Idda “Il culto dell’acqua in Sardegna”, la mostra fotografica di Gigi Cabiddu Brau “Luoghi d’acqua”, la mostra di ceramiche di Antonello Atzori “L’acqua e la memoria”. Allestimenti a cura di Maurizio Podda.
La sala mostre del Museo “Genna Maria” ha ospitato la mostra documentaristica di Francesca Idda e quella fotografica di Gigi Cabiddu Brau, inoltre nella stessa sala mostre sono stati proiettati per tutto il tempo del Festival alcuni lavori di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus:
– la versione “preview” di 15 minuti di “Sardegna Tempio delle Acque” e alcuni estratti dai capitoli V, VI e VII (presenti in questa playlist: click qui);
– il cortometraggio “Dal Dio alla Bestia”;
– i cortometraggi di Nicola Marongiu girati nel Sinis e dedicati a 5 opere del suo progetto artistico (click qui per guardarli).
In occasione del Festival è stata annunciata la pubblicazione di un altro documentario di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus: “Il Tempio e la Coscienza” (click qui per guardare documentario e foto), dedicato all’Ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras, con il suo prezioso custode Gianni Mancosu a raccontarne la millenaria storia.
La “Casa Mandis” di via Tirso, invece, è stata scelta per allestire la mostra di ceramiche di Antonello Atzori.
(Ringraziamo Maurizio Podda per la foto scattata durante la presentazione del documentario)