Approfundimentu
Sa limba “mediterrània”

“ Sos istùdios filològicos in edade paleobabilonesa.
Sa seriesa de su cuidadu dessa zente istruida in Babilònia asuba a sa ki podimus definire sa kistione dessa limba accàdica e dessa fitiana cumprinsioni de sa pretziosa eredidai litterària e ispirituali dessu mundu suméricu, est tistimonzada de su frorire de sos istùdios filològicos fintza dae s’edade paleobabilonesa. Kentza kerrer bogare, cumente puru s’est fatu, una particulare balentia sientìfica dai sos testos relativos, amus a reconnòskere in issos su testimonzu pretziosu de una manera analìticu-descridora asuba ‘e sos fenòmenos limbìsticos; ki est proa de una sensibilidade créskida meda po sos datos lessicales e grammaticales, et est fundamentu de una longa tradissione de bilinguismu litteràriu, abbarradu a pustis de sa sustanziale disparida de s’elementu étnicu suméricu e de sa limba sumérica cumente limba faedhada, k’est accudida serente s’edade paleobabilonesa. Afaca a prontuàrjos de fòjmmas verbales e numenales, k’iscòviant una coidadosa castiada dessas calidades morfològicas, sunt meda numerosos, et picant a fora in sos protòtipos de s’edade paleobabilonesa, sos elencos de sinnos cunzifojmmes, campionados per séries analògicas sigundu sa balentia fonética issoro, opuru sigundu sa confojmmatzione e cumplessidade gràfica issoro. Àteros elencos prus cumplessos, ki sunt istados meda ùtiles a s’indàzine issientìfica de como po allikidire sos numerosos balores fonèticos dessos sinnos suméricos e sas currisponnèntzias sumeru-accàdicas, cumprennent, in tres o battor colunnas, su sinnu, sa legidura in suméricu, su nùmene accàdicu e, a bortas, sa traduitzione accàdica dessu balore lessicali suméricu. Depius de custos testos, medas àteros, codificados in series fissas, e ki ant battidu unu nùmeru mannu de frammentos, gràscias a s’ampra ispainadura k’aiant in s’ischolas iscribales, fiant ischritos in suméricu e in accàdicu e giughiant ampros fiotos de bocales pertocantes a pritzisos argumentos; custos prontuàrios, po cantu siant de ristrintu intaressu lessicali, ant istrema impurtàntzia po sa kirca de oe, siat pa s’imbuffamentu dessu patrimòniu lessicali sumèricu e accàdicu k’issos nos dant, siat pa sa mannària, su nùmeru de sos datos tennològicos, mancarri carenarzos, e de sas informatziones asuba ‘e sa cultura materiale. In urtimu, intra a sos pius limbisticamenti sinnificativos, sunt sos elencos ki arrumbant a pare vocàbulos accàdicos raros e disavvesados cun àteros, puru accàdicos, ma fitianos.
Nodas asuba a su vocabulàriu mediterràniu.
Apustis de s’annoda de primma asuba ‘e sa filologia paleobabilonesa, no apo cajione de sighire cun su limbazu accàdicu. Po s’àteru, dae candho so isormikedhande asuba ‘e sos problemas etimològicos dessa limba sarda, cumprendo ki neunu dessos acadèmicos, assos cales keriat indiritzare sos arrejionamentos mios isperendhe de poder fabeddare cun issos, at a àere mai gana de tzaccaresinke in sas kistiones semìticas.
Ammittindhe ki assumancu sos fizzos suos diant oberrer custu lìberu po cumprèndere, apo su bisonzu d’apparitzare a issos assumancu una francada de etimologias sardas e mediterrànias lato sensu (intra sa milli e milli dae mene isormikedhadas) ciaramenti pertocantes assa Sigunda Manna Koiné Limbìstica. Puru custa koiné at àpidu a base sa limba sumérica e sas semìticas, ma in custu paràgrafu deo prefero a non fagher arrelatu assa Mizzaluna Fértili, e prifero faedhare tout court de Manna Koiné Mediterrània: infatis sos vocàbulos suos ìstant ispartzinados unu pagu totue sas terras infustas de su Mare Mediterràniu, cumpresas sa Sardigna e s’Itàlia.
Gai cumente apo intesu fagher cumprèndere prisentendhe sos assempros dessa Primma Koiné, puru po sa Sigunda sos vocàbulos dae mene produidos mìriant a fagher agatare cussiéntzia de unu fatu meda importante asuba a sa kirca sientìfica, ki est custu: sa Koiné est istada cumuna a totu sos oros de su Mare Nostrum, kenna ki potzamus inditare unu focus orizinàriu.
Su métodu po cumprèndere si unu vocàbulu mediterràniu non pertoket aggiummai a sa Primma Manna Koiné est custu: issu depet ammustrare una cumpricàntzia articulatòria (bi-trisìllabu) cara a sos monosìllabos suméricos, a narre ki cudhos ant a cumpàrrere traslados in sa paràula noa ke agglutinatzione giai cunsolidada da sèculos. Mescamente, un vocàbulu podest èsser mediterràniu (tandho dessa Sigunda Koiné) si pertocat a prutzessos de tzivilidade créskidos in custu mare in su Neolìticu o in s’Edade ‘e sos madallos.
Deo isco bene ki sos académicos sardos (in cumuna kin calche académicu bartzellonesu) intendent cumente “mediterrànios” totu sos vocàbulos sardos k’istant (kin boluntade) mudos e cagliados a s’eruditzione issoro: vocàbulos da issos marcados puru ke “perimediterràneos”, “prelatinos”, “protosardos”, “protoindoeuropeos”, e puru cun àteros azzettivos ki po ammittida dessos academicos ant a bistare inconnotos, non averiguados, discumprendidos, sinzillados. Nulla quaestiō: s’ignoràntzia est prus tirriosa e allimbrida de unu cane.
UNU MINOREDHU VOCABULÀRIU ETIMOLÒGICU DESSA KOINÉ MEDITERRÀNIA:
(…)
CARRESEGÁRE sardo ‘carnevale‘. Wagner nel DES esordisce registrando il lemma centr. karrasekáre, log. karresegáre ‘carnevale’; Carta greca 31: καρησεκ(άρη); Stat. Sass. I, 113 (39r): innanti de carrasecare; I, 114 (39r): sas festas de natale de carrasecare. Traduce dal lat. carne + secare, ossia ‘tagliare’, ‘interrompere il nutrimento della carne’: formazione come it. carnelasciare; sp. carnestolendas o gr. απόκρεως. Anche DELI interpretare l’it. Carnevale (apparso nel sec. XIII) o Carnasciale (apparso col Cavalcanti nel 1297) come, rispettivamente, < lat. carnem levare o carnem laxare ossia ‘togliere la carne’ o ‘lasciare la carne’, con riferimento al periodo di digiuno e penitenza della successiva Quaresima. Ma è strano che un periodo di follia, licenza, capovolgimento delle usanze, che appare come stacco e alternativa rispetto al tran-tran della vita quotidiana, debba ricevere il nome dal rigore di un periodo successivo. Il pressappochismo degli etimologisti s’adagia acriticamente al lat. carnem levare perché Carnevale assomiglia parecchio! In realtà la tradizione del Carnevale nel mondo Mediterraneo – non importa come venga di preciso chiamato e organizzato: si tratti di Saturnalia o di altro – è vecchia come la nostra civiltà, risale al Neolitico, è sempre stato un periodo di capovolgimento, di rottura delle usanze e della moralità tradizionali. Il log. e centr. Carrasecáre, Carresegáre non spartisce niente col ‘tagliare la carne’ ma ha base nell’akk. qarnu(m) ‘potenza, potere’ degli umani + seḫu ‘rivoltarsi, distruggere, dissacrare’ = ‘dissacrare il Potere, i potenti’. È quindi una rivolta non-violenta contro tutto ciò che gli uomini potenti hanno fatto al popolo durante l’annata. Quanto all’it. Carnevale, l’etimo è dall’akk. qarnu(m) ‘potenza, potere’ degli umani + (w)âru(m) ‘andare contro, scontrarsi con’ = ‘andare contro il Potere’. L’it. Carnasciale (sardo Carrasciale) < akk. qarnu(m) ‘potenza, potere’ degli umani + šalû(m) ‘sommergere, annegare’ = ‘annegamento del Potere’. (pag.123)
CASU ‘formaggio’, lemma presentato come derivato dal lat. căsĕus ‘cacio’ (aggettivale con radice cas-). Dalla comunanza dei termini sardo e latino consegue che i Sardi avevano le proprie greggi ed i propri formaggi prima dell’avvento dei Romani. Non a caso Cicerone chiamò i Sardi mastrucati, essendo coperti del vello delle proprie pecore. La base comune del sardo casu e dell’aggettivale lat. căsĕus è mediterranea, base nell’akk. kasû ‘rappreso, quagliato’. Stessa base ha il gr. Chaos, concetto e parola già nota agli Accadi.
CORDA cognome pansardo che Pittau, oltre a ritenerlo italiano (con significato di corda), presenta anche come sardo corda ‘treccia d’intestino di pecora arrostito’ < lat. chorda. Il cognome appare nei condaghes di Silki e Bonarcado, nel codice di Sorres e nel CDS II 44. Ma l’origine è mediterranea, base nel sum. kur ‘bruciare, arrostire’ + udu ‘pecora’, composto kur-udu > kur(u)du > corda.
MADÁLLIA (aqua) o aqua licòrnia è l’acqua benedetta usata contro il malocchio. L’oristanese aqua madallia non è più compreso nella semantica di base, che è antichissima, provenendo nientemeno che dai millenni del Neolitico, da diecimila anni fa, allorché la metallurgia era ancora in mente Dei. La controprova è l’akk. madallu(m), matallu(m) (una pietra preziosa). Questo termine accadico (originariamente pan-europeo e mediterraneo) fu dunque in uso per denotare all’inizio soltanto le pietre preziose, e solo con la scoperta della metallurgia finì per indicare l’altissimo pregio dei nuovi “miracolosi” prodotti, i metalli. Nell’Oristanese resta ancora vivo il concetto di aqua madallia, acqua dotata di poteri divini, soprannaturali. In epoca cristiana passò ad indicare l’acqua benedetta.
MAMMA it. ‘madre’. È posto da Dante nel De vulgari eloquentia fra i vocabula puerilia, e viene ricondotto dal DELI al linguaggio infantile col significato di ‘mammella’, la quale a sua volta è adattamento del lat. mamĭlla ‘piccola poppa’. Errore.
Per la forma sarda mama ‘madre’ anche Wagner annaspa alla ricerca dell’etimo, essendogli sufficiente l’equivalenza fonetica tra lemma sardo e lemma italiano: mama ↔ mamma. In realtà il sardo mama (al pari dell’it. mamma) ha basi sumeriche, da ama ‘madre’. Così pure il latino, che ha mater con base ma- + suff. d’azione -ter. Mama (it. mamma) è raddoppiamento affettivo; o forse la m- iniziale non è altro che l’elemento nominale sumerico mi, usato in composto per indicare la ‘cura amorosa’: m-ama.
NARCÍSO è il nome del notissimo fiore: cfr. gr. νάρκισσος. Iniziò Plutarco (Mor. 647 b) a ipotizzare un rapporto con νάρκη ‘torpore’. Gli etimologisti moderni ribadiscono pedissequamente, non sanno dare però l’etimomogia. Per trovarla occorre riprendere i miti antichi che narrano del fiore. Ovidio: il dio del fiume Cefiso aveva avvolto nelle spire delle sue acque la ninfa Liriope, violandola. Nacque Narciso, che giunto alla giovinezza s’innamorò perdutamente di se stesso lasciandosi consumare o, secondo i miti, suicidandosi, o annegando nell’acqua dove si specchiava. Rinacque però come fiore. Convinti che alla base del nome ci sia νάρκη ‘torpore’, gli studiosi attuali si convincono di quanto già Plinio (N.H. XXI 128) affermava, cioè che il profumo può provocare una specie di torpore. La falsa attestazione è la prova provata che spesso gli antichi (seguiti dai moderni) produssero paretimologie sulla base di paronomasie. Non si è tenuto conto del fatto che il narciso è un fiore d’acqua, nasce ai bordi degli stagni, o in terreni molto umidi. Non è un caso se i vari miti greci, pur nella varietà del racconto, accomunano il personaggio Νάρκισσος all’acqua, ai fiumi, agli stagni. L’etimo si basa proprio su tali concetti: semitico naḫar ‘fiume’, akk. nārum ‘fiume’ + kissu ‘stelo’ (st.costrutto nār-kissu), col significato sintetico di ‘stelo delle acque’.
ROSA è nome di uno dei fiori più belli al mondo, chiamato così anche in Sardegna fin da tempi remoti, a dispetto di quanti marcano l’origine dal lat. rŏsa, il quale a sua volta è invece, semplicemente, nome mediterraneo e vicino-orientale, al pari di quello sardo. Tutti richiamano come base il gr. ρόδον: ma c’è troppa distanza fonetica. In verità rosa ha base nell’akk. rusû(m) (un genere d’incantesimo). Nome che è tutto un programma. (…) “
Fonte: “Grammatica de sa Limba Sarda Prelatina”, Salvatore Dedola
[2.3 Sa Sigunda Manna Koinè Limbìstica. Sa limba “mediterrània”]