Approfondimenti
Stelle, pianeti e altri corpi celesti nella cultura sarda e mediterranea
Orione, le Pleiadi, la Costellazione dell’Aquila, fino a Venere, Marte, la Luna: i corpi celesti sono protagonisti di moltissimi nomi, cognomi, toponimi della Sardegna e del Mediterraneo, secondo i risultati degli studi del linguista Salvatore Dedola. Entriamo nel dettaglio, esaminando per ciascun elemento celeste (o categoria) i corrispondenti nomi.
AQUILA
Era (cognome), dal babilonese “Erû”: ‘costellazione Aquila’.
Alliéri (cognome), dall’accadico “allu” (puro, chiaro) + “erû(m)” (costellazione dell’Aquila), ossia ‘Aquila pura, del firmamento’.
ARCTURUS
Neri, Niro, De Niro (cognome italico), dal babilonese “Nīru” (Stella della trave incrociata: Arcturus e parte delle Bootes).
CANCRO
Allùttu (cognome sardo), dal babilonese “alluttu” (granchio) principalmente riferito alla costellazione Cancro.
CANIS MAJOR
Casta, Casti, Castoni (cognomi), dal babilonese “Qaštu(m)”: “Canis Major, senza Sirio”.
CIGNO
Bolentinu (logudorese): !Rughe de S. Bolentínu! o Volentinu ‘Costellazione del Cigno’. Il Volpati non trova nella biografia di S.Valentino alcun accenno alla croce. Quindi si tratta di una paronomàsia dall’accadico “Ba‛lu” (dio sommo del Cielo) + “entu” (grande sacerdotessa) = ‘Grande sacerdotessa di Ba‛al’ (per le braccia spalancate che adorano o implorano).
Costantinu (Dualchi): Rughe de santu Costantinu ‘costellaz. Cigno’. Abbiamo conferma del fenomeno “al femminile” e indicazione che la costellazione del Cigno è intitolata alla paredra del Dio Sole, ad Antu, all’Aurora (ossia alla dea Ištar). Infatti Cus(t)-Ant-ínu, Gosantìne si trova nell’accadico “kussû” (trono) + “Antu” (paredra del Sole, Aurora) + innin [sumerico] (Signora, Madonna). Kuss-Ant-innin ‘Cigno’ significò ‘Trono della Regina dell’Aurora’.
CORVO
Ugas (cognome sardo) si trova nel sumerico “uga”: ‘costellazione del Corvo’.
GEMELLI
Masuli (cognome), si trova nel sumerico “maš” (gemello) + “ul” (firmamento) = Gemelli del firmamento.
IADI
Ísola (cognome), dal babilonese “is lê” o “iš lê” ovvero “le fauci del Toro”: la costellazione delle Hyadi.
LEONE
Urgu (cognome), si trova nel sumerico “urgula”: costellazione del Leone (da ur ‘canis, lion’ + gul ‘to destroy’: ur-gul ‘cane distruttivo’).
LIRA
Enzo, Enza (cognome sardo e italico), dal babilonese Enzu: “costellazione della Lyra” (cfr. cognome Prenza ‘Inno alla costell. della Lyra’). Enzo di Sardegna, o Enzo di Svevia o di Hohenstaufen (Cremona 1120 – Bologna 14-3-1272). Nel 1238-1245 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna, vicario imperiale nell’Italia centro-settentr. per conto del padre, l’imperat. Federico II.
ORIONE
Istentales: ‘Orione’; riferito alla “cintura” di tre stelle, dall’accadico “ištēnâ” (tutti uguali) + “dâlu” (puntina): “ištēn-dâlu” ‘puntine tutte uguali’. Altrove le tre stelle sono dette “Su kintàli” ovvero ‘la cintura’, oppure su !baḍḍu de is fiùdas” cioè ‘la danza delle vedove’.
Borronkera (logudorese), ‘Hyadi’ od ‘Orione’. A Ittiri è la ‘prima stella d’Orione’, dall’accadico “būru” (a word for sky) + “kīru” (an official). “Būru(n)-kīru” = ‘dignitario del Cielo’. Abbiamo anche “Sos Tres Vakkeddos” a indicare la ‘Cintura d’Orione’. Non “tre vitelli” ma ‘Tre Fratelli solitari’, dall’accadico “aḫu” ‘brother’ + “(w)ēdum” ‘single, sole, alone’: in composto “aḫ-ēdum”.
PEGASO
Biccu, Bicu (cognome): in babilonese troviamo “Ikûm” = ‘costellazione di Pegaso’.
PERSEO
Scifo, Scifu (cognome) dall’accadico “šību, šīpu” (costellazione di Perseus).
PESCI
Nonne, Nonnis, Nonnòi (cognomi), dal bab. Nūnu(m) ‘pesce’, ‘dio-Pesce’, ‘costellazione dei Pesci’.
PLEIADI
Mula, Mulas (cognomi), dal sum. “mul, mulan”: “stella, costellazione, firmamento, brillare”. “Mul-mul” erano le Pleiadi.
Zappu (cognome): “costellazione Pleiadi”, dall’accadico “zappu”.
Zappadu, dall’accadico “zappu” ‘costell. Pleiadi’ + “adû” ‘leader’ = “Stella maggiore delle Pleiadi”.
Gurdoni (Ogliastra): “Pleiadi”, dal sumerico “gur” ‘circle’ + “du” ‘to speak’ + “nin” ‘sister’ = “gur-du-nin”, ovvero ‘fanciulle che parlano in circolo’.
Purdòni, dal sumerico “puḫrum (assembly) = “puḫr-du-nin”= ‘fanciulle che parlano in assemblea’.
SAGITTARIO
Pabillonis (toponimo), in una carta del ‘600 è indicato come “Babilonis”. Lo troviamo nell’ebraico “Bab-El” ‘porta di Dio’ (dal babilonese “bābu” ‘porta’ + “Ilu” ‘Dio’). Per i Sumeri: “PA-BIL”= ‘Sagittario (del cielo)’ [Sardegna: pa-bil + un ‘sky’].
TORO
Corsale (cognome), lo troviamo nel babilonese “kurṣ-alû” = ‘costellazione del Toro’.
Alocchi, Alocci (cognome), dall’accadico “alû” (costellaz. del Toro) + “uqqu, unqu” (anello, sigillo) = “sigillo (dov’è incisa la) costellazione del Toro”.
VERGINE
Serri (cognome), dal babilonese “šer’u” = ‘costellazione della Vergine’.
STELLA, ASTRO
Cacabu, Cacau (cognomi), dall’accadico “kakkabum”. La stella fu pure detta “astru”: cfr. latino “āster”, gr. “ἀστήρ”, aramaico “Aštar”, fenicio “Aštart”, babilonese “Ištar” (‘paredra del Dio sole-Anu’), accadico “aštaru”= ‘goddess, dèa’ (per antonomasia).
FIRMAMENTO, CIELO
Kelu (logudorese), čélu (campidanese) = ‘cielo’; in latino “caelum, coelum” < dal greco “κοῖλον” = ‘vuoto’. Esichio: i Romani utilizzavano la radice “kail” per gr. “οὐρανός”: dall’accadico “ḫelû(m)” (‘brillante, splendente’, ‘illuminare’, ‘rendere splendente’, ‘colorato di luce’).
Annu (it. “anno”, in latino “annus”), dal babilonese “Annum” ( ‘dio An, Cielo’), poi lat. Janus > Januarius sardo Ennarzu < sum. “en” (‘Signore, Lord’) + “ara” (‘volta in moltiplicazione’): “en-nara”, ovvero “le volte del Signore” (sottint. ‘12 volte’).
VIA LATTEA
La Via Lattea fu mitizzata come un immenso sentiero incendiato. In Logudoro si chiama Su Camminu de Roma (Wagner), ma è < sum. “rub” ‘to go, andare’ + “ma” ‘to burn, bruciare, incendiare’. “Rub-ma” indicò un ‘cammino incendiato’, e l’aggiunta di “cammínu” è spia dell’arcaico “rub”. Carru e Pazza, Pàggia, Palla (Carro della paglia?), immaginata come scia di paglia caduta dal carro. Logudorese “pazza”, dall’accadico “pāṭum” (ugaritico “paṭṭu”) ‘border, district; margine, limite, frontiera; distretto, regione’, ‘the four borders of the world, i quattro angoli del mondo’, ‘cosmic borders, confini cosmici’.
LUNA
Luna (sardo, italiano, latino), dal sumerico “lu” (‘divampare’) + “nu” (‘creatore’) = “Creatore luminoso”.
Arca (cognome), lo troviamo nell’accadico “(w)arḫu” = ‘Luna’, ‘1° g. del mese’, ‘inizio lunazione’; in greco “ἀρχή”.
Arcareddu, dall’accadico “(w)arḫu(m)” (‘Luna, arco di Luna’, ‘mese’) + “ellu” (‘chiaro’) = “chiaro di Luna”.
Arghittu, dall’akk. “(w)arḫu(m)” (‘Luna’, ‘giorno di L. nuova’) +” tû(m)” (‘incantesimo’). Alla luna nuova si facevano riti propiziatori e incantesimi. Vedi anche akk. “(w)arḫitum” = ‘giorno iniziale del mese lunare’ (quando la Luna forma l’arco).
Golosìo = ‘viaggio di Sî’, ‘navigazione di Sî’, ‘spostamento di Sî’ (corso della Luna): da “ḫūlu” (‘via, strada, viaggio’) + “Sîn, Sî, Sê” (‘Luna’).
Olita, dal sum. “ul” (brillante, splendente) + “itud” (‘mese, luna’) = “Luna piena”.
Sini, Dessì, De Sio (cognomi), Sinis (cognome e toponimo vedi Penisola del Sinis): dall’aramaico “Sîn” (Luna).
Vargas, Varga (ebraico, spagnolo) dall’accadico “warḫu(m)” = ‘Luna’.
SOLE
Sole (cognome sardo e italico): sd. sòle, sòli, it. ‘sole’, lat. sōl, sōlis. Dal babilonese “šūlû”: “elevato, alto (nel cielo)”.
Sonnu (cognome sardo), dal sumerico “šun”: ‘risplendere, brillare’ (vedi anche l’inglese “Sun”, tedesco “Sonne” = ‘sole’).
MARTE
Ballò, Ballòi, Ballòe, Ballòre (cognomi), dall’akk. “ba’ālu(m), bâlu” = ‘dominante, eccezionalmente grande, brillante’: appellativo di regnanti, nome personale Bālu, Ba’ālu = ‘(pianeta) Marte’
VENERE
Aritzu (cognome barbaricino), si trova nel babilonese “Aritu” (‘pianeta Venere’).
ALTRI NOMI DEL PIANETA VENERE:
Isteddu e arbéskere ‘Stella dell’Alba’. Alla sera è chiamato Angionadòre, tradotto come “chi pascola gli agnelli”: banalità. È più probabilmente legato alla sparizione, alla “eclisse” quotidiana, al risorgere mattutino, dal sumerico “anĝi” (‘eclisse’) + “un” (‘sorgere’ )+ “a’ur” (‘sito nascosto’): “anĝi-un-a’ur” = “Chi tramonta e risorge da un sito nascosto”. Altrove è detto Isteddu de kenadórgiu, o Kenadorzu = ‘ora di cena’. Banale. Più probabile che venga dall’accadico “kīnu” (‘vero, permanente, fedele’, riferito alla stazione del pianeta). Infatti Venere, a differenza di altri pianeti, appare in posizione certa, al tramonto e all’alba.
Boinarzu, anzi Boiáxus. “Perché quando Venere appare si rinchiudono i bovini”, scrive Wagner. Invece si può trovare nel sumerico “bu’i” (‘to face’) + “in” (=it. in, ‘luogo fisso’) = “che appare in luogo fisso”.
CHAOS
Casu (cognome), dall’accadico “kasû” (‘rappreso, legato’). Cfr. anche greco “Χάος” (‘immensa buia cavità che accoglie le acque primordiali’). Casula (cognome) = Casu + sum. “ul” ‘firmamento’.
BIG BANG
Anguli (nome di un pane tradizionale sardo), dall’accadico “anqullu” = ‘bagliore di fuoco,vampata di luce’ (vedi i Misteri Orfici: Chronos che genera l’Uovo splendente, che poi esplode dando origine all’Universo).
L’ASTRONOMO
Corso, Cossu (cognomi) dall’acccadico “kurṣû” (designaz. di una stella), lat. “cursŭs honōrum” = ‘stellazione degli onori’, ‘mappatura dei punti luminosi’, ‘firmamento delle cariche’. Córsu indicò poi per metonimia l’astronomo (“cum-siderator”).
Scarica il pdf con le immagini e il testo QUI
Per chi volesse approfondire ecco il video di una conferenza del linguista Dedola sull’argomento, tenutasi a Cagliari: